metà degli anni 20

  

  

    

Nasce a Torino, in via Roero di Cortanze, la Corte & Cosso, fondata da Ludovico Cosso e Francesco Corte. Si occupa della distribuzione sul territorio italiano di qualificati componenti per auto, in particolare carburatori Weber, ammortizzatori Houdaille importati dalla Francia, guarnizioni per testate in Klingerit 1000 importate dall'Austria. Si sviluppa una rete di vendita nazionale.

  

1936

   

Viene sottoscritto con la società tedesca Carl Freudenberg di Weinheim un contratto di licenza per la distribuzione in Italia di articoli tecnici in cuoio per motori. Con l'introduzione di questo nuovo prodotto la Corte & Cosso consolida la sua attività.

Tutti i prodotti vengono identificati con il marchio CORTECO registrato sin dal 1932.

   

 

  

inizio anni 40

    

Le difficoltà connesse con la seconda guerra mondiale inducono la Corte & Cosso a trasformare i contratti di distribuzione in licenze di produzione. Si inizia a produrre a Torino, in via Lombroso. Gli eventi bellici costringono poco dopo a trasferire le produzioni a Pinerolo. A Torino rimangono la sede legale e gli uffici amministrativi e commerciali. 

  

inizio anni 50

   

Nuove esperienze tecnologiche portano a produrre gli anelli di tenuta in gomma sintetica anziché in cuoio. Si intensificano i rapporti con la società Freudenberg per l'utilizzo di nuovi brevetti. È necessario avviare nuove linee di produzione e costruire un nuovo stabilimento.

    

1955

 

 

 

  

Entra in attività il nuovo stabilimento a Pinerolo. La clientela è sempre più qualificata. 

Muore Francesco Corte ed entra in azienda il figlio Giuseppe.

Fiore all'occhiello sono le forniture alla società Ferrari per gli ammortizzatori e le guarnizioni testata.  [ Lettera della Ferrari ]

   

1957

   

Viene costituita la Corcos s.a.s. di Ludovico Cosso & C. 

L'attività di produzione inizierà il 2 gennaio 1959. Il marchio CORTECO sarà utilizzato solo più per i prodotti Corcos. Alla Corte & Cosso rimane la produzione degli ammortizzatori Houdaille e la commercializzazione dei prodotti Klinger.

 

Si intensifica la presenza ai Saloni dell'auto e si cura il servizio alla clientela.

 

 

 

1959

  

La Corte & Cosso inizia i contatti con l'ing. De Carbon, titolare dei brevetti per ammortizzatori oleopneumatici, di tecnologia molto avanzata.

  

1960

   

In un tragico incidente d'auto muoiono Ludovico Cosso ed il figlio Mario, già attivo in azienda.

La direzione passa a Giuseppe Corte, figlio di Francesco, ed alla ventunenne Maria Luisa Cosso, figlia di Ludovico.

   

         

  

  

   

               

1962

  

    

La Corte & Cosso definisce la licenza di produzione per gli ammortizzatori De Carbon. Le società Lancia ed Alfa saranno i primi clienti. Notevole sviluppo avrà il mercato del ricambio.

    

1970

    

Un nuovo lutto colpisce l'azienda. Anche Giuseppe Corte muore in un incidente d'auto. Maria Luisa Cosso decide di continuare l'attività.

    

1974

   

Inizia la produzione di ammortizzatori De Carbon per l'Alfa Sud. È necessario un nuovo stabilimento che viene costruito a Buriasco, nelle vicinanze di Pinerolo. La Corcos, in piena espansione, si amplia utilizzando l'immobile lasciato libero a Pinerolo.

  

1976

 

  La società Gilardini, da poco entrata nel gruppo Fiat, acquisisce il nome e l'attività produttiva della Corte & Cosso. L'attività commerciale in Piemonte, che concerne le linee di carburatori Weber e anelli di tenuta Corcos, viene sviluppata con l'aggiunta di altri qualificati prodotti.

Nuova ragione sociale: Cosso & C.

 

  

  

 

 

anni 80

  

 

 

 

Continua lo sviluppo dell'attività commerciale Cosso & C.

Altri prodotti entrano nel pacchetto distributivo.

  

I locali di Torino in Corso Sebastopoli, dove l'azienda si è trasferita nel 1967, vengono raddoppiati.

 

1998

Lo sviluppo della attività richiede un nuovo ampliamento: 

 

Sede sociale, uffici e magazzino  vengono trasferiti nei nuovi locali di Corso Marche, 38 a Torino.

 

 

   

  

   

anni 2000

 

L'attività commerciale che ha continuato a consolidarsi e si è arricchita di nuovi marchi chiede il raddoppio del magazzino per poter dare ai clienti un servizio completo sulla gamma e non solo sull'alta movimentazione.

Si incrementa il rapporto con i clienti che hanno ora libero accesso al magazzino per gli ordini diretti con e-commerce.

 

  

   


C.so Marche, 38 - 10146 Torino - tel. 011 7171908 - fax 011 7740272  

email: commerciale@cosso.it